Le resine
La principale caratteristica della resina è quella di adattarsi perfettamente
a spazi ed ambienti rendendosi particolarmente indicata per abitazioni, negozi,
showrooms, sia in interno che in esterno.
Rispetto ad altri materiali come legno, marmo, ceramica, presenta ulteriori
vantaggi:
- Resistenza al calpestio, carrabilità, durevolezza nel tempo;
- Idrorepellenza;
- Igienicità e atossicità;
- Praticità nella pulizia e facilità nella manutenzione;
- Adattamento a qualsiasi tipo di ambiente.
Ad orientare la scelta verso un pavimento in resina sono altresì le
caratteristiche tecniche:
- Isolante ed impermeabile;
- Antiscivolo ed antisdrucciolo;
- Forte adesione alle superficie di supporto;
- Non appesantisce i solai;
- Non genera crepe.
A seguire una nota informativa riassume le caratteristiche generali del prodotto
ed orienta i nostri clienti nella scelta della resina nelle nostre diverse
lavorazioni
NOTA INFORMATIVA
# I lavori saranno eseguiti da personale qualificato nella realizzazione di
pavimentazioni resinifere. Si fa comunque presente che tali superfici,
realizzate artigianalmente, possono avere la presenza di imperfezioni
caratteristiche che pervengono al di là della posa su di una superficie gettata
in opera soggetta a tempi di asciugatura come:
- Matericità: sia attraverso l’utilizzo di malte rasanti che
autolivellanti; il supporto può conservare una certa matericità;
- Planarità: è strettamente correlata al tipo di supporto che si
trova e al tipo di resina che si applica; il prodotto garantisce comunque
buoni risultati;
- Colori: l’applicazione nei colori bianco, nero, grigio chiaro
comporta una maggiore visibilità di imperfezioni caratteristiche e richiede
una maggiore manutenzione;
- Resa estetica: il pavimento in resina si presenta monolitico,
cioè privo di fughe, ma a seconda del tipo di applicazione assume dei
caratteristici risultati estetici. Per gli spatolati, evidenti tracce di
spatolata, con possibile presenza di rugosità e porosità. Per i decorati, la
decorazione richiesta vista a campione va interpretata come motivo casuale
del supporto non riproducibile mq. per mq.
- Autolivellanti: si presentano lucidi e molto planari ma possono
riportare in maniera molto casuale vaiolature e sbollature, dovute a
ricadute di pulviscolo atmosferico e di insetti, possibile percezione di
spatolate;
- Finiture: possono essere di tipo lucido, satinato ed opaco. Sono
generalmente a film mono e bicomponenti applicate a rullo mohair e/o
pennello e conservano una certa goffratura; durante la loro asciugatura
possono essere soggette alla ricaduta di pulviscolo e insetti. Applicate
sugli autolivellanti ne modificano l’effetto di profondità e brillantezza,
ma danno maggiori garanzie di resistenza al graffio. Possibile percezione di
rullate.
- Resa: sono superfici per i più svariati utilizzi che spaziano
dalle applicazioni in campo industriale a quelle in ambito civile,
normalmente fruibili ma suscettibili al graffio, passibili di ingiallimento
e variazioni di colore soprattutto nei colori chiari.
- Pulizia: con detergenti neutri.
REQUISITI NECESSARI PER L’APPLICAZIONE
# L’applicazione di tali pavimenti è vincolata ad una serie di requisiti
relativi al supporto e all’ambiente necessari al fine della buona riuscita del
lavoro
- Supporto: se nuovo deve essere realizzato a regola d’arte (con
barriera a vapore) seguendo preferibilmente la norma di riferimento UNI
8380; deve avere resistenza meccanica pari o superiore a 25 N/mm2, deve essere planare, coeso maturo e con un tasso di umidità non
superiore al 3% al momento della posa. In presenza di vecchi supporti si
procederà ad una valutazione degli stessi per valutare la migliore soluzione
di posa:
- Ambiente: deve essere protetto, con la presenza di porte e
finestre, non transitabile a meno del personale che lavora la resina,
riscaldato e/o condizionato a seconda del periodo con una temperatura di
circa 20° CC.