La sguscia di raccordo, grazie alla funzionalità ed alla duttilità della resina, è in grado di soddisfare le esigenze di pulizia ed igiene richieste ai pavimenti in particolari ambiti, quali quello medico-sanitario (ospedali, laboratori, sale operatorie, etc.) o quello dell'industria alimentare e farmaceutica, regolamentati dalla vigente legislazione.
A differenza di altre soluzioni che prevedono battiscopa o zoccolature incollate a parte, per evitare l'annidamento di sporco e batteri nelle fessure che si creano tra muri perimetrali e pavimentazione si procede alla formazione di una sguscia di raccordo con stucco epossidico che, rendendo continuo il rivestimento tra pavimento e pareti, permette una pulizia più accurata ed efficace delle superfici.
Questa soluzione è indicata in ogni ambito in cui si desidera garantire la massima igiene nei pavimenti o facilitare la pulizia risparmiando in costi di manutenzione. Il battiscopa di resina o sguscia è perciò indicato in:
Pavimenti di ospedali, sale operatorie, aziende alimentari, industrie farmaceutiche, pavimentazioni in salumifici.
Cemento - Resina Poliuretanica
E' una pavimentazione in malta resinosa autolivellante a base di poliuretano e cemento, di spessore compreso tra mm 3 e mm 20. Il cemento con la resina poliuretanica garantisce al pavimento alti valori di resistenza meccanica, chimica, è quindi adatto a sopportare le sollecitazioni provocate dal traffico medio-pesante di muletti e di mezzi gommati in genere all'interno di: industrie commerciali ed industriali
Questa superficie antisdrucciolo facilmente pulibile è resistente a lavaggi
frequenti sia con acqua in pressione che con vapore. E' quindi particolarmente
adatta in tutti gli ambienti dove è necessaria un'igiene rigorosa:
in industrie alimentari in aziende farmaceutiche e chimiche. Grazie all'ottima
resistenza sia alle basse che alle alte temperature è la soluzione adatta per la
realizzazione di pavimenti in locali di lavorazione come celle frigo e/o forni.
Tale rivestimento in resine può essere applicato su pavimentazioni industriali in calcestruzzo, massetti di cementi, massetti a ritiro controllato e pavimentazioni in ceramica.
Il pavimento acidificato è una soluzione basata su trattamenti con acidi di varia natura permettendo di ottenere colorazioni diverse, soddisfacendo le diverse esigenze.
Applicazione di prodotti in grado di mantenere le strutture in fibra di amianto, incapsulandole e rendendole non nocive.
Applicazione di impermeabilizzanti vari (mapelastic , nanoflex, ecc..) su coperture e/o terrazzi.